Mappa - Napier

Napier
Napier, in māori Ahuriri, è una città e un'autorità territoriale della Nuova Zelanda che si trova nella regione della Baia di Hawke, nell'Isola del Nord. La città conta circa 66.300 abitanti e si trova nella baia di Hawke, che il capitano Cook avvistò nell'ottobre del 1769 intitolandola all'allora Ministro della Marina dell'Impero britannico. Dieci chilometri a sud di Napier si trova la città "gemella" di Hastings: le due cittadine sono molto differenti, ma per la loro vicinanza vengono definite proprio dai neozelandesi come le twin cities, le "cittadine gemelle".

Tutta la zona in cui sarebbe poi sorta Napier ha un passato māori, in cui varie tribù insediarono qui alcuni villaggi dediti alla pesca e all'agricoltura. I primi europei a vedere l'area della futura Napier furono il capitano Cook e il suo equipaggio, nell'ottobre del 1769. Successivamente qui si insediarono missionari, cacciatori di balene e commercianti.

Nel 1851 la Corona acquistò tutta l'area e preparò un progetto per sviluppare una città da dedicare a Sir Charles Napier, un eroe della Battaglia di Meeanee (combattuta nella provincia indiana di Sindh). Molte strade della nuova città di Napier vennero battezzate con nomi che ricordavano la storia dell'Impero britannico in India, oltre che con nomi dedicati ad artisti e figure della letteratura. Per molti decenni Napier rimase comunque un piccolo centro agricolo, confinato alla zona collinare e a quella del porto.

Evento fondamentale della storia recente di tutta la regione delle cittadine gemelle è il tragico terremoto del 3 febbraio 1931, durante il quale nella sola città di Napier (che ha subito i danni più ingenti) perirono 258 persone. Per dare un'idea dell'intensità del sisma basti pensare che, prima di esso, circa 40 chilometri quadrati dell'odierna città si trovavano al di sotto del livello del mare. Fu positivo altresì notare l'enorme solidarietà degli abitanti di tutta l'Isola del Nord: alcuni cercarono la gloria degli eroi, salvando la gente dagli incendi e dalle macerie, altre offrirono sostentamento, un posto per dormire e, addirittura, una corvetta al largo della città prestò soccorso.

Nonostante i segni profondi lasciati da questa catastrofe le città si ripresero splendidamente; il centro di Napier venne completamente ricostruito in stile art déco. Benché alcuni di questi edifici siano stati abbattuti per far posto a strutture di tipo contemporaneo negli anni sessanta, settanta e ottanta, la maggior parte del centro è rimasta intatta; dagli anni novanta in poi queste costruzioni sono state restaurate e protette per il loro valore artistico. Napier e Miami Beach, in Florida, sono considerati i due centri il cui stile art déco è meglio conservato.

Nel gennaio del 1945, in piena seconda guerra mondiale, il sottomarino tedesco U-652 riuscì ad entrare nel porto della città senza essere avvistato. Questo evento gettò le basi per una vera e propria leggenda urbana, nata dopo la fine della guerra, secondo la quale il Kapitänleutnant Heinrich Timm fece sbarcare il suo equipaggio nei pressi di Napier per rifornirsi di alimenti (soprattutto latte, munto in fretta e furia) e incrementare le proprie scorte.

 
Mappa - Napier
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Napier
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Napier
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Napier
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Napier
OpenStreetMap
Mappa - Napier - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Napier - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Napier - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Napier - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Napier - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Napier - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Napier - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Napier - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Napier - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Napier - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Nuova Zelanda
Bandiera della Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa a nord-ovest; conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su (comprese le isole degli Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec); la capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook.

Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cioè "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), è invece l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda, dove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago è di uso più recente.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
NZD Dollaro neozelandese (New Zealand dollar) $ 2
ISO Linguaggio
EN Lingua inglese (English language)
Quartiere - Paese (geografia)